St. Michael-eppan sanct valentin riserva lagrein doc
Descrizione
Denominazione:sudtirol – alto adige doc
Zona di produzione: appiano sulla strada del vino (bolzano)
Uve: 100% lagrein ( uve selezionate raccolte a mano)
Aspetto: colore rosso intenso impenetrabile
Olfatto: note di frutti di bosco, aroma di caffè e cacao
Gusto: morbido, vellutato, persistente, sentore di amarena
Vinificazione: vendemmia manuale delle uve e fermentazione in acciaio, a temperatura controllata. In seguito, viene svolta la malolattica e il vino viene fatto affinare per 12 mesi in piccole botti. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per altri 6 mesi in botti grandi.
Grado alcolico: 14,5 % vol
Annata: 2015
Temperatura di servizio: 18° - 20° c
Formato: 0,75 l
Abbinamenti: ideale con sostanziosi piatti di carne come ad esempio il lombo di bue, tutti i piatti a base di selvaggina, spezzatino di cervo, stinco di maiale e anche tutti i tipi di formaggi stagionati.
Appiano, alle porte delle dolomiti , con oltre 1.000 ettari di vigna, è il più grande comune vitivinicolo dell'alto adige nel cuore della provincia di bolzano.
I 385 ettari di vigneti dei 330 soci della cantina sono sparsi su pendii soleggiati, dove la natura offre eccellenti presupposti per la produzione di straordinari vini.
Nelle zone più calde crescono le vigne dedicate ai vini rossi di maggior struttura. Nella conca di bolzano ecco il lagrein
Utilizzando soltanto le uve più pregiate del territorio della cantina san michele appiano, egli compone vini eleganti, stratificati e multidimensionali, caratterizzati da squisita mineralità, aromi eleganti ed ottimo potenziale d’invecchiamento
Zona di coltivazione, clima e terreno sono i fattori principali che definiscono il terroir. Un grande ruolo è rivestito anche dal viticoltore.
È lui che assicura, con il suo sapiente lavoro manuale, la qualità che viene dalla vigna.
La vite apprezza luoghi con clima mite, soleggiati, ma con sufficienti precipitazioni.
L'alto adige, con il suo clima alpino-mediterraneo, offre condizioni ideali con circa 2.000 ore di sole all'anno.
Il dono naturale piú prezioso del nostro territorio è la notevole escursione termica:
l’alta temperatura diurna, grazie alla calda ventilazione dello spirare dell'ora da sud a nord, permette l'accumulo degli zuccheri necessari nell'acino.
Le notti fresche, per via dei venti discendenti dal massiccio della mendola, regolano invece il contenuto di acidità dei grappoli, rallentandone la maturazione troppo precoce e conservandone sia gli acidi che le componenti aromatiche.
Il vento ha una doppia funzione: da un lato asciuga rapidamente l'uva dopo la pioggia, proteggendola dagli attacchi fungini, dall'altro provvede al necessario raffrescamento notturno.
I terreni sono alluvionali:il materiale trasportato dai fiumi si è depositato lungo le rive dando vita a terreni sabbiosi poco ciottolosi. Il “flins”, nome col quale è denominato questo tipo di terreno in alto adige, consente lo sviluppo di un terroir idoneo per il lagrein
La nuova cantina gravitazionale di st. Michael eppan di 30.000 m³, completata nel 2020, ci permette di garantire un conferimento ed una lavorazione delle nostre uve moderna ed efficace. Siamo in grado di ottimizzare la diversificazione e lavorare singolarmente le diverse qualità in tempi molto rapidi per conservare la qualità del frutto.
In cantina avviene la metamorfosi dell’uva. Un connubio tra antiche ed innovative tecniche di vinificazione.
Il "rispetto del frutto" è la regola più importante per la produzione di vini longevi e di grande personalità
Recensioni (0)
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping