Ruggeri "santo stefano" prosecco superiore dry docg
Descrizione
Denominazione: prosecco superiore di valdobbiadene doc
Zona di produzione: valdobbiadene
Uve: 100% glera
Aspetto: giallo paglierino tenue brillante, con bollicina persistente
Olfatto: note fruttate di mela gialla e pera williams, sentore di fiore di limone
Gusto: fresco, rotondo, e armonico, molto fine. Ha una buona persistenza aromatica
Vinificazione: leggera pressatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata di 16°c e rifermentazione in grandi recipienti chiusi, a 14-15°c.
Grado alcolico: 11% vol
Temperatura di servizio: 8°-10° c
Formato: 0,75 l
Abbinamenti: come aperitivo e “ombretta trevigiana”, pasticceria con creme e secca, con il pandoro, i macarons e i semifreddi
La loro storia è profondamente radicata nella tradizione vitivinicola del territorio di valdobbiadene, lo prova il toponimo “case bisoi” (le case dei bisol) tracciato nelle mappe più antiche, proprio al centro del cartizze. Nel secondo ottocento, eliseo bisol possedeva una piccola cantina a santo stefano ed il figlio luigi, fra i primi enologi di valdobbiadene, intorno al 1920 costruì una cantina in montebelluna. Nel 1950 giustino bisol fondò la nuova azienda insieme al cugino il cui cognome venne scelto come marchio per la loro impresa.
Ruggeri fu tra le pochissime cantine di valdobbiadene dedite alla produzione di vino spumante e l’opera di giustino ha trovato nel lavoro del figlio paolo e della nipote isabella naturale continuità.
Fin dagli inizi, ruggeri produce i migliori spumanti con uve coltivate nel cosiddetto “triangolo d’oro”, splendida superficie collinare delimitata dalle frazioni di santo stefano, san pietro di barbozza e saccol, riconosciuta come apice qualitativo dell’intera denominazione, grazie all’intreccio fra clima, terreno ed esposizione.
Il suolo è formato da fossili marini, pesci e conchiglie di pietra. Milioni di anni fa, queste terre erano il fondale di un caldo, bellissimo mare tropicale e ancora oggi, seguendo dall’alto del cartizze l’ondulare dei crinali e delle valli, sembra di vedere e sentire le onde del mare. Anche questo, ne siamo certi, concorre alla sottile e giocosa sapidità dei nostri vini.
Recensioni (0)
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping