Ruggeri "giustino b." prosecco millesimato extra dry docg
Descrizione
Denominazione: prosecco superiore di valdobbiadene docg
Zona di produzione: valdobbiadene (colline di conegliano più vocate, da uve selezionate)
Uve: 100% glera
Aspetto: giallo paglierino, con bollicina fine persistente
Olfatto: note fruttate di mela gialla, pesca, sentore di pompelmo rosa e fiori d’acacia
Gusto: equilibrato, fine ed elegante. Ha una buona persistenza
Vinificazione: leggera pressatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata di 16°c e rifermentazione in grandi recipienti chiusi, a 14-15°c,
con sosta sui lieviti circa 90 giorni
Grado alcolico:11,5% vol
Temperatura di servizio: 8°-10° c
Millesimo: 2017
Formato: 0,75 lt
Abbinamenti: come aperitivo e brindisi, con stuzzichini e pasticceria salata. Ideale con piatti a base di pesce
La storia di ruggeri è profondamente radicata nella tradizione vitivinicola del territorio di valdobbiadene, lo prova il toponimo “case bisoi” (le case dei bisol) tracciato nelle mappe più antiche, proprio al centro del cartizze.
Nel secondo ottocento, eliseo bisol possedeva una piccola cantina a santo stefano ed il figlio luigi, fra i primi enologi di valdobbiadene, intorno al 1920 costruì una cantina in montebelluna. Nel 1950 giustino bisol fondò la nuova azienda insieme al cugino il cui cognome venne scelto come marchio per la loro impresa.
Ruggeri fu tra le pochissime cantine di valdobbiadene dedite alla produzione di vino spumante e l’opera di giustino ha trovato nel lavoro del figlio paolo e della nipote isabella naturale continuità.
Ruggeri ha condiviso e promosso il lavoro effettuato da due botanici nella parte alta del cartizze: questa ricerca ha dimostrato la presenza di ben 116 differenti varietà di erbe e fiori spontanei e si è conclusa con la pubblicazione di un herbarium unico nel suo genere.
Il valdobbiadene superiore di cartizze d.o.c.g., rappresenta la più alta espressione enoica di queste terre. Fine ed elegante, con delicati profumi fruttati e floreali dell’uva glera coltivata in questa zona ristretta e privilegiata. L’eccellente esposizione e la particolare composizione dei terreni, formati prevalentemente da calcari, argille e arenarie, danno origine a questo vino così caratteristico e ricercato.
Recensioni (0)
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping