I capitani taurasi bosco faiano docg
Descrizione
Denominazione:taurasi bosco faiano docg
Zona di produzione: torre le nocelle (av)
Uve: 100% aglianico (uve raccolte a mano, con selezione dei grappoli migliori in leggera surmaturazione)
Aspetto: rosso rubino con riflessi granato
Olfatto: complesso, frutti di bosco come la ciliegia, etereo, con note di liquirizia e vaniglia,
note balsamiche, pepe rosa e speziatura esotica
Gusto: di gran corpo, asciutto, armonico, con retrogusto intenso e persistenteche ricorda l’amarena e i frutti di bosco.
Vinificazione: leggera pressatura delle uve raccolte a mano, con selezione dei grappoli migliori in leggera surmaturazione; dopo la diraspatura delle uve il mosto fermenta sulle bucce per circa 30 giorni a temperatura controllata. Dai 18 ai 24 mesi in botti di rovere e successivo affinamento in bottiglia fino al compimento del terzo anno dalla vendemmia.
Grado alcolico:14,5 % vol
Annata: 2012
Temperatura di servizio: 18°-20° c
Formato: 0,75 lt
Abbinamenti: ideale per arrosti di carni rosse o selvaggina, formaggi stagionati e piccanti, con una bella fiorentina
La storia dell'azienda agricola i capitani inizia alla fine del xix secolo e attraversa tutto il 1900 per arrivare fino ai giorni d'oggi. Una storia fatta di impegno e tradizioni nell'entroterra campano, nel cuore dell’irpinia, in provincia di avellino nella propria tenuta di torre le nocelle in contrada bosco faiano, sul crinale di una soleggiata collina a dominare dall'alto la valle del fiume calore.
I protagonisti assoluti di questa storia sono la famiglia cefalo (soprannominati i capitani) e le fertili colline in contrada bosco faiano a torre le nocelle, piccolo comune nel cuore dell'irpinia.
I capitani è un'azienda familiare dove i membri della famiglia si dedicano con passione e devozione allo sviluppo del loro progetto. Una lunga tradizione alle spalle e una forte motivazione hanno guidano lo sviluppo costate dell'attività. Lo spirito, l'attenzione e la passione che mettiamo in ogni nostra attività sono garanzia, da sempre, di qualità assoluta
La ricetta è semplice, niente di complicato: un terroir eccezionalmente vocato, i terreni più adatti, le colline meglio esposte al sole e ai venti, tanto, tanto lavoro ed esperienza.
Nei vigneti vengono praticate agricoltura di precisione, lotta fitosanitaria integrata, e concimazioni naturali: l’obiettivo è quello di ridurre allo stretto necessario gli interventi per un'agricoltura biologicamente sostenibile.
Le cantine all'avanguardia, sono cantine ipogee con sistemi di scambio termico, idrico, e ventilazione naturale. Risparmio idrico ed energetico sono stati criteri alla base della progettazione di strutture e impianti nonchè principi che segnano ogni attività produttiva.
Da diversi anni investiamo in ecosostenibilità avendo tra l'altro realizzato un impianto fotovoltaico capace di fornire buona parte dell'energia consumata in azienda.
Il packaging per scelte e materiali pone una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente: ad esempio con la scelta di vetri più leggeri e di soli imballaggi ecologici e naturali come sughero, vetro, carta, cartone, e legno.
Recensioni (0)
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping