Grue' colli aprutini pecorino igt
Descrizione
Denominazione: pecorino colli aprutini igt
Zona di produzione: canzano (teramo)
Uve: 100% pecorino (uve raccolte a mano)
Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi verdolini
Olfatto : bouquet ricco, sentori di piccola frutta a polpa bianca, piccoli agrumi verdi profumati e maturi
Gusto:secco,morbido,fresco e sapido e corrisponde ai sentori olfattivi
Vinificazione: immediata pigiatura delle uve, immediata refrigerazione del mosto per l’ illimpidimento dello stesso; innescodellafermentazione, tenendo grande attenzione alle temperature onde evitare di perdere i precursori degli aromi varietali. Dopo un primo travaso il vino evolve sulle sue fecce fini.e’imbottigliato a quattro mesi circa dalla vendemmia, per essere pronto al consumo dopo altri 2 mesi di rifinitura in bottiglia.
Gradazione: 12,5% vol
Temperatura di servizio: 8° - 10°c
Annata: 2019
Formato: 0,75 lt
Abbinamento: ideale con piatti di pesce con salse, arrosto, con formaggi stagionati come il grana padano, il parmigiano reggiano, la provola affumicata. Ottimo anche con carni bianche leggere
L’azienda agricola cerulli spinozzi risale alla prima metà del ‘900. E’ la fusione di due antiche proprietà, quella della famiglia spinozzi di ceppo feudale e quella dei cerulli irelli di tradizioni mercantili
Oggi è gestita da enrico, figlio di vincenzo, con un progetto molto chiaro: valorizzare la tenuta storica con il reimpianto di vigneti orientati alla produzione di grande pregio e la manutenzione di alcune vigne di oltre trent’anni e dalle rese basse ma qualitativamente ottimali. Insomma, un’impostazione moderna ma in continuità con la tradizione
Tra le principali ricchezze dell’azienda è il paesaggio circostante. Da ogni punto si può ammirare il massiccio del gran sasso d’italia
A pochi chilometri, superate le morbide colline teramane che si stendono verso ovest, si giunge sulla costa adriatica
I terreni interessati dall’azienda sono di origine alluvionale, occupati in tempi antichi dalle acqua del fiume vomano. Si caratterizzano per una tessitura che varia dal medio impasto all’argilloso, con una buona presenza di scheletro
Il clima è quello tipico del medio adriatico, con una piovosità che oscilla da 600 a 800 mm annui
I vigneti, 35 ettari nel comune di canzano e 18 in quello di mosciano, sorgono in zone di origine alluvionale un tempo attraversate dalle acque del fiume vomano. Sono tutti esposti a sud/sud-est
Recensioni (0)
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping