Cavalchina custoza doc
Descrizione
Denominazione: veneto doc
Zona di produzione: sommacampagna (verona)
Uve: garganega, fernanda, trebbiano toscano e trebbianello (uve raccolte a mano)
Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi verdolini
Olfatto : leggermente aromatico, profumo minerale, fresco, elegante, con tocchi floreali e fruttati.
Gusto: morbido, sapido e setoso, finale agrumato
Vinificazione: le uve provenienti da una accurata selezione nel vigneto, vengono raccolte a mano, dopo la metà del mese di settembre. Pressatura soffice . Fermentazione e rifermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata per preservarne la fragranza
Gradazione: 12,5 %vol
Temperatura di servizio: 8°-10° c
Annata:2019
Formato: 0,75 lt
Abbinamento: come aperitivo, ideale con pesce e carni bianche, con i tortellini di valeggio, con il risotto ai funghi e i formaggi freschi
Collocata all'estremo sud-est dell'anfiteatro morenico del garda fu da sempre di chiara vocazione viticola, infatti il catasto asburgico nel 1848 riporta già l'esistenza di un numero consistente di vigneti con classificazione di i e ii categoria.
L'azienda agricola cavalchina nasce agli inizi del secolo scorso con l'acquisizione del primo nucleo di vigneti, la cantina fu costruita successivamente ed in parte fu destinata a distilleria di vinaccia, impianto che rimase in attività fino al 1967. Cavalchina nel 1962 fu la prima a chiamare custoza il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di fernanda, trebbiano e garganega
I vitigni sono situati nel miglior habitat possibile, facendo tesoro di un'esperienza pluridecennale, scelti in armonia con le condizioni pedo climatiche.
Questo ci consente di avere uva più sana e ad alto grado zuccherino.
La vendemmia è fatta a mano, in più passaggi, per selezionare i grappoli più idonei
Nella vinificazione usiamo una tecnica che concilia tradizione artigiana e novi
Garganega fernanda trebbiano toscano trebbianello le uve, immediatamente dopo la raccolta manuale in casse, vengono diraspate e pressate. La fernanda, per il suo carattere semi-aromatico, viene macerata per poche ore prima della pressatura. I mosti, chiarificati per decantazione statica, fermentano ad una temperatura di 16-17° c. Non viene eseguita la fermentazione malolattica e i lieviti, regolarmente riportati in sospensione, non vengono rimossi fino al momento in cui prende forma la cuvée definitiva.
Recensioni (0)
Nessun commento per questo prodotto.
Scrivi il tuo commento
Aspetta! Non andare..
Hai ancora dei prodotti nel tuo carrello
continua lo shopping